Alnaiva - Commentarii

I Commentarii contengono riflessioni che mi piace condividere con amici e colleghi

03 luglio 2006

La Francia decide sulla musica online

Pubblicato da Mario Mantovani a 22:42
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Post più popolari

  • A jump into China - Tecno Cina
    Shi è il VicePresidente di quello che ormai è il più grande produttore mondiale di mezzi e attrezzature off-road: gru semoventi, mezzi spec...
  • PMI addio
    Nell'articolo precedente “ Produttività italiana: il male oscuro ” ho provato a ricostruire la notevole serie di recenti insuccessi d...
  • Produttività italiana: il male oscuro - appendice
    Due lettori dell’ articolo precedente (e già avere due lettori è di ottimo auspicio, visto l’ illustre precedente  di chi ne aveva 25) s...
  • Linkedin: quali inviti accetto
    Ricevo da diverso tempo un numero elevato di inviti alla connessione su Linkedin. Premesso che questo interesse mi lusinga, credo opportu...
  • Non come ma chi eleggiamo
    L'attuale legge elettorale del Parlamento (il "Porcellum") ha dimostrato sul campo un solo grande pregio tecnico: garantire...
  • Liberali al trivio
    Dopo l’ennesima sconfitta elettorale i liberali dovrebbero porsi alcune domande, e forse privatamente se le pongono. Non si può dire che ...
  • A jump into China - La "vera Cina"
    Atterriamo a Xuzhou, a metà strada circa tra Shanghai e Pechino, qualche centinaio di chilometri all’interno. Capitale di un antico regno, ...
  • Taxi liberi (ed altre battaglie di logica e giustizia)
    Pare che questa volta si faccia sul serio.  Pare che per una volta il Governo si faccia carico di introdurre misure elementari, logiche...
  • Dopo la notte riprenderemo la crescita?
    Siamo in piena notte, a fari spenti. Alla guida un uomo che, come altri imprenditori, si rifiuta di accostare e alzare le mani dal volante, ...
  • Produttività italiana: il male oscuro
    Potete prendere la fonte che preferite, il grafico di confronto della crescita della produttività italiana rispetto ai principali paes...

Archivio Commentarii

  • Dove sono i new economists?
  • Investire!
  • Declino del consumismo?
  • Fra'Pacioli aiutaci tu
  • Fiducia
  • Tagli alle imposte
  • Difficile transizione all'economia dei servizi
  • Un futuro d'autore?
  • La discesa è finita
  • L'iPod di Virginia
  • Bologna turnaround
  • Riforme? No,grazie
  • La crisi del denaro

Archivio blog

  • ►  2018 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2017 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2015 (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2012 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
  • ►  2010 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2009 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2008 (3)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2007 (1)
    • ►  novembre (1)
  • ▼  2006 (9)
    • ▼  luglio (2)
      • MS sfida iPod con l'interoperabilità ?
      • La Francia decide sulla musica online
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di A330Pilot. Powered by Blogger.