“Fermare il declino è un'iniziativa politica che presenta vari spunti innovativi, almeno per il nostro Paese, nella comunicazione dei suoi obiettivi.
Come altri soggetti, propone un certo numero di temi prioritari - le 10 proposte - che costituiscono una sorta di programma politico in nuce.
Come da qualche tempo mi diverto a fare, ho sottoposto le 10 proposte al test "del contrario".
Si tratta di prendere le affermazioni contenute in una proposta e riscriverle con significato opposto: le affermazioni che hanno un "contrario" accettabile hanno un valore, le altre sono pura retorica.
Inoltre, quando il "contrario" è accettabile, la sua esposizione è utile a valutare le reali alternative.
Inoltre, quando il "contrario" è accettabile, la sua esposizione è utile a valutare le reali alternative.
E' pure vero che nei programmi conta almeno altrettanto ciò che non è scritto, temi non ritenuti prioritari o sui quali si ritiene che non servano cambiamenti o spesso troppo problematici per esprimere un'opinione in poche righe. Ed è altrettanto vero che non esiste solo il contrario di un'affermazione, ma anche innumerevoli varianti e sfumature che la rendono differente da un'altra.
Come pure è discrezionale decidere cosa è contrario di cosa o quale "contrario" sia "accettabile": alcune affermazioni sono palesemente assurde, altre sono soltanto insostenibili, almeno nella cultura corrente.
Ma il mio è una sorta di acid test, rapido e indicativo della propensione di chi scrive all'utilizzo di frasi ad effetto, tanto risolute quanto prive di vero contenuto. Un piccolo contributo al miglioramento del linguaggio politico, causa non irrilevante del degrado del settore. E ciascuno può facilmente fare il suo test del contrario.
Come escono dal test le 10 proposte di Fermare il Declino ?
Non male, specie se comparate ad altri programmi che da molte pagine si sarebbero ridotti a poche righe, ove depurati dalle affermazioni non accettabili.
Ma anche qui, in qualche punto, magari per enfasi comunicativa, compare la frase inutile. Di seguito trovate le 10 proposte riscritte al contrario, con l'evidenza in rosso delle frasi "non accettabili".
Buon test.
·
1) Aumentare o
non ridurre l'ammontare del debito pubblico. Evitare in ogni caso alienazioni
del patrimonio pubblico, compresi gli immobili non vincolati, le imprese
o quote di esse.
·
2) Aumentare,
mantenere o non ridurre la spesa pubblica più di qualche punto. La spending
review non deve costituire il primo passo di un ripensamento complessivo della
spesa, a partire dai costi della casta politico-burocratica e dai sussidi alle
imprese (inclusi gli organi di informazione). Non occorre ripensare in modo
organico le grandi voci di spesa, quali sanità e istruzione, né introdurre
meccanismi competitivi all’interno di quei settori. Non serve riformare il
sistema pensionistico, che già garantisce vera equità inter—e
intra—generazionale.
·
3) Mantenere o
ridurre minimamente la pressione fiscale complessiva, dando eventualmente la
priorità alla riduzione delle imposte diverse da quelle sul reddito da lavoro e
d'impresa. Complicare il sistema tributario e favorire l'evasione
fiscale destinando il gettito alla riduzione del debito.
·
4) Mantenere
sostanzialmente il controllo statale dei settori ancora non gestibili con
logica di mercato quali, a titolo di esempio: trasporti, energia, poste,
telecomunicazioni, servizi professionali e banche (inclusi gli assetti
proprietari). Evitare di privatizzare le imprese pubbliche con modalità e
obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori. Non occorre inserire nella
Costituzione il principio della concorrenza come metodo di funzionamento del
sistema economico, né combattere privilegi e monopoli d'ogni sorta. Mantenere pubblica la RAI, mantenere canone e
tetto pubblicitario e il duopolio imperfetto su cui il settore si regge, non
essendo necessaria maggiore concorrenza. Mantenere i servizi pubblici, incluso
quello radiotelevisivo, nell’ambito di aziende statali.
·
5) Tutelare il
posto di lavoro esistente o le imprese inefficienti anziché sostenere i livelli di reddito di chi momentaneamente perde il
lavoro. I lavoratori, a seconda della dimensione dell'impresa in cui
lavoravano, possono godere di un sussidio di disoccupazione e di strumenti di
formazione, come risarcimento per la perdita del posto di lavoro, favorendo la cultura di protezione dei cittadini da parte dello Stato.
Il pubblico impiego deve essere governato da norme specifiche, differenti da
quelle che sovrintendono al lavoro privato, privilegiando la stabilità del
rapporto di lavoro.
·
6) Non
introdurre una legislazione organica sui conflitti d'interesse, da valutare
caso per caso. Mantenere la privacy riguardo i redditi, i patrimoni e gli interessi
economici di tutti i funzionari pubblici e di tutte le cariche elettive. Non
introdurre specifici meccanismi premianti per chi denuncia reati di corruzione.
Non allontanare automaticamente dalla gestione di enti pubblici e di imprese
quotate gli amministratori che hanno subito condanne penali per reati economici
o corruttivi.
·
7) Mantenere
una giustizia che non funziona (Oppure: l'attuale sistema giudiziario funziona bene). Mantenere l’attuale codice di
procedura, evitare una netta distinzione dei percorsi di carriera dei
magistrati; no agli avanzamenti di carriera dovuti alla sola valutazione delle
performance, mantenere il valore dell’esperienza legato all’anzianità. Evitare
d’introdurre forme di specializzazione, inutili per far crescere l'efficienza e
la prevedibilità delle decisioni. Porre vincoli all'indipendenza della
magistratura, almeno di quella inquirente. Evitare
l’intervento di organi estranei alla magistratura nei procedimenti disciplinari
a carico dei magistrati. Gestione discrezionale
dei tribunali, mantenendo l’autonomia di
ciascuno di essi. Mantenere un certo grado di discrezionalità nell’assegnare la
pena, da scontare in un sistema carcerario duro.
·
8) Pianificare
le potenzialità di crescita, lavoro e creatività dei giovani e delle donne,
oggi in gran parte esclusi dal mercato del lavoro e dagli ambiti più rilevanti
del potere economico e politico. Esistono specifiche misure in grado di farci
raggiungere questo obiettivo, ma intanto occorre mantenere il
dualismo occupazionale, incoraggiare la
discriminazione di età e sesso nel mondo del lavoro, sviluppare strumenti di sussidio contro la disoccupazione, sottoporre
a controlli la creazione di nuove imprese, evitare
effettiva mobilità meritocratica in ogni settore dell’economia e della società e, finalmente, salvaguardare l’attuale sistema educativo.
·
9) Il
ruolo di volani dell'emancipazione socio-economica delle nuove generazioni non
può essere affidato alla scuola e all'università, che lo hanno
perso da tempo. Occorre spendere di meno, sia in educazione che in ricerca. Non
serve aggiungere benzina nel motore di una macchina che non funziona, né può
funzionare bene. Non è possibile spendere meglio e più
efficacemente le risorse già disponibili. Non servono cambiamenti
sistemici, né tanto meno introdurre la concorrenza fra istituzioni scolastiche
e la selezione meritocratica di docenti e studenti. Va mantenuto il valore
legale del titolo di studio.
·
10) Rafforzare
il ruolo delle istituzioni dello stato centrale con l'attribuzione di ruoli
chiari e coerenti ai diversi livelli di governo. Un decentramento
amministrativo che assicuri limitata autonomia sia di spesa che di entrata agli
enti locali rilevanti e che pertanto non lasci agli amministratori locali la
discrezionalità di raggiungere il pareggio di bilancio rendendoli, di fronte ai
propri elettori, responsabili della corretta esecuzione delle scelte compiute
centralmente. Riservatezza dei bilanci delle pubbliche
amministrazioni e delle società partecipate da enti pubblici, controllo degli accessi a questi documenti, evitandone la pubblicazione
sui siti Internet. La stessa "questione meridionale" va affrontata in
questo contesto, incrementando i sussidi, sempre insufficienti nell'ultimo
mezzo secolo.
Nessun commento:
Posta un commento